top of page
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter

FESTA POPOLARE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA MILANO E PROVINCIA

gio 04 set

|

Milano

Dal 4 al 7 settembre torna la Festa Popolare di Rifondazione Comunista al PARCO DELLE CASCINE DI CHIESA ROSSA in Via San Domenico Savio.

FESTA POPOLARE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA MILANO E PROVINCIA
FESTA POPOLARE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA MILANO E PROVINCIA

Orario e Luogo

04 set 2025, 18:30 – 07 set 2025, 23:30

Milano, Via S. Domenico Savio, 3, 20141 Milano MI, Italia

Descrizione


ree

80 anni di Liberazione, 10 anni di festa popolare di Rifondazione Comunista Milano e provincia!

Per una Milano giusta, sicura e solidale!

Dal 4 al 7 settembre torna la Festa Popolare di Rifondazione Comunista al PARCO DELLE CASCINE DI CHIESA ROSSA in Via San Domenico Savio.

Milano non solo per ricchi ma per tutti e tutte.

Per una città degna da vivere.

E non mancate il 3 settembre alla serata internazionalista


10ª Festa Popolare di Rifondazione Milano e Provincia

Parco delle Cascine di Chiesa Rossa – Milano


Dal 4 al 7 settembre 2025

In occasione degli 80 anni della Liberazione, quattro giorni di dibattiti, musica, cultura, cucina dal mondo, mostre e socialità, per costruire insieme una Milano giusta, sicura, solidale.


Tra gli appuntamenti principali:

Dibattiti su internazionalismo, diritto all’informazione, guerra e pace, riarmo e il futuro della sinistra milanese.

Concerti e spettacoli teatrali

Tutte le sere OTTIMA CUCINA

Presentazioni di libri, mostre e stand

PER UNA MILANO GIUSTA, SICURA, SOLIDALE – Vi aspettiamo!

#FestaRifondazione #MilanoSolidale #80Liberazione #Internazionalismo #Pace #GiustiziaSociale


ree

PROGRAMMA

abbiamo voluto organizzare una serata il 3 settembre, che precede l’avvio della festa , in cui provare a mettere al centro l’internazionalismo in questa nostra epoca di egoismi, conflitti, genocidi e indifferenza. qui il programma

https://www.facebook.com/events/1274352550798600


ree

Giovedì 4 settembre

h. 18.00 APERTURA FESTA

Intervento di Nadia Rosa, segretaria provinciale PRC Milano


h 18.30 INAUGURAZIONE MOSTRA HEART OF GAZA


Mostra di opere d’arte di bambini di Gaza

Esposizione d’arte dei bambini e delle bambine di Gaza, messa a disposizione dall’Associazione Costituzione Beni Comuni


Introduce Asia Roveda, segreteria PRC Milano

con Kadher Tamimi, comunità palestinesi di Lombardia 

Gli sguardi dei bambini e delle bambine di Gaza, raccontati attraverso i loro disegni raccontano l’orrore vissuto dai più vulnerabili, i più colpiti, quelli che non hanno più voce in questo genocidio.


Tutti i bambini che hanno realizzato i disegni sono stati sfollati, molte delle loro case ridotte in macerie. Due degli artisti, di 13 e 9 anni, sono stati uccisi da un attacco israeliano. Un altro bambino ha perso il padre.


h 19.00 DIBATTITO A CURA DEI GIOVANI COMUNISTI/E

L’idea di Patria. Una prospettiva di sinistra, costituzionale e antimilitarista


In un’epoca contraddistinta dal riemergere di movimenti nazionalisti e sovranisti, approfondire il tema del patriottismo e delle sue implicazioni morali e politiche è di assoluta importanza e attualità. Denis Gherardi in questo saggio espone le diverse prospettive patriottiche discutendone, di volta in volta, la giustificabilità etica e la legittimità politica. Intendendo il patriottismo come una forma speciale di lealtà, l’autore si interroga circa la compatibilità di questo atteggiamento con l’universalismo morale e politico, evidenziando come esso possa risultare accettabile a seconda della definizione che ne si offre, dei criteri su cui si fonda e dei comportamenti che promuove. Facendo riferimento in particolar modo al repubblicanesimo e al patriottismo costituzionale emerge la virtuosità del patriottismo, legata alla sua concezione propriamente etica: se è dunque fondato su criteri giustificabili e universalmente condivisibili, esso, nella sua forma etica, è presentato come atteggiamento morale positivo.

Con Denis Gherardi, autore del libro “Patriottismo come virtù”


Intervengono:

Samuele Soddu (Resp. Esteri GC)

Marco Zerbino (M5S)

Francesco Racioppi (UGS)


h 21.00 CONCERTO


Alessio Accardi

Alessio nasce nel 1984, ma canta prima ancora d'esser nato, nel 1997 impara a suonare la chitarra, consuma i dischi dei Black Sabbath, Litfiba e cantautori vari. Incontra il punk e milita in varie band di stampo grunge / rock alternativo.


Da qualche anno è impegnato in un progetto solista con brani in italiano.

www.facebook.com/alessioaccardi.official


Venerdì 5 settembre

h 18.30 DIBATTITO


Per una Milano giusta, sicura e solidale


In questi anni abbiamo visto una città trasformarsi in una vetrina, sempre più escludente, dove il profitto prevale su diritti, spazi pubblici e giustizia sociale.

Mentre si sgomberano luoghi come il Leoncavallo, mentre il lavoro si precarizza e il costo della vita esplode, la politica dominante si mostra cieca o complice.


Ma un’altra Milano è possibile: più equa, accogliente, viva, popolare.

Per discutere del futuro della nostra città.

Per costruire alternative reali al modello Milano.

Perché chi si oppone al modello non vuole bloccare la città, ma salvarla.


Ne parliamo insieme a:


- Nadia Rosa, segretaria PRC Milano

- Ugo Vecchiarelli, coordinatore segreteria PD Milano

- Onorio Rosati, consigliere regionale AVS

- Primo Minelli, presidente ANPI Milano

- Maso Notarianni, presidente ARCI Milano

- Luca Stanzione, segretario CGIL Milano

- Elena Sironi, Senatrice Movimento 5 Stelle (togliere Milano)


Coordina: Gabriele Mariani, ingegnere-architetto


h 21.00 CONCERTO


NO SINGER BAND

La Band senza cantante, in cui il cantante sei tu.

Una band di quattro musicisti. Un conduttore che dirige le operazioni.

Tutte le canzoni e i testi a disposizione. Manca solo il cantante: ma quello si trova sul posto


Sabato 6 settembre

h 17.00 PRESENTAZIONE


Verdenero: presente e futuro della Lega

Verdenero, verdeazzurro, verdeverde, neronero. I colori si mischiano in questa indagine che vuole provare a spiegare il presente e immaginare il futuro della Lega. Che ne sarà del movimento fondato da Umberto Bossi e “rimodulato” da Matteo Salvini? C’è davvero una cesura così netta tra il prima e il dopo? L’avvenire del movimento più vecchio della Repubblica Italiana passa necessariamente attraverso i rapporti che il suo segretario intrattiene a livello nazionale e internazionale; rapporti che lo legano sempre più alla destra estrema e che segneranno inevitabilmente il panorama politico italiano.

Con l’autore Alessandro Braga e Giacomo Feltrin, segreteria PRC Milano


h 19.00 DIBATTITO

L’informazione in Italia: 49esimo posto meritato?

Perché l’Italia, patria di grandi giornalisti, si ritrova così in basso nelle classifiche mondiali sulla libertà di stampa?


Tra concentrazione dei media, pressioni politiche e nuove forme di censura, quanto è davvero libera l’informazione nel nostro Paese?

Ne discutiamo in un dibattito serrato e senza filtri con:


Matteo Pucciarelli, giornalista

Gianni Barbacetto, giornalista

Vauro, vignettista (in collegamento)

Coordina Antonella Barranca, giornalista

Un’occasione per capire, criticare e immaginare un’informazione più libera e indipendente


h 21.00 SPETTACOLO


Quattro microfoni

Nessuna certezza

Spettacolo vivace, ricco di varietà stilistica e tematica con quattro comici professionisti, con esperienza in stand-up, contesti culturali, locali. Ogni artista propone materiale originale e personale all’interno di una formula collettiva flessibile.


Con La Giannissima, Emilio Scuto, Daniela Losini, Anna War


Domenica 7 settembre

 h 10.00 - 4° Torneo Ruspante

Vi aspettiamo al 4° Torneo Ruspante di giochi popolari della tradizione italiana per gente piccola (e anche gente grande!).

Una mattinata di divertimento con le vostre bambine e i vostri bambini.

Squadre sorteggiate al momento.

Gente ruspante: sport popolare, olimpiadi popolari.

Non mancate!

L’iscrizione è gratuita, nessun costo, solo tanto divertimento.

Per info e iscrizioni: via WA al 338 497 52 38

 

h 13.00 PRANZO POPOLARE

 

h 15.00 PRESENTAZIONE

Fascisti contro la democrazia. Almirante e Rauti alle radici della destra italiana.

Almirante e Rauti furono gli animatori di una comunità fortemente ostile alla radice fondativa della democrazia. E sono il punto d'origine di una certa destra contemporanea.

 

Con l’autore Davide Conti, storico e Marco Sannella, Vicepresidente Anpi Stadera

 

h 17.30 PRESENTAZIONE

Me la sono andata a cercare

«Se una giornalista torna in una bara da un paese in guerra, sicuramente sarà stata uccisa perché aveva fatto uno scoop, se invece dopo essere stata rapita torna a casa viva, beh, allora se l’era andata a cercare».Giuliana Sgrena se l’è andata a cercare raccontando la violenza e la sopraffazione nei più importanti conflitti degli ultimi trent’anni, dando al giornalismo di guerra anche un punto di vista femminile.

 

Con l’autrice Giuliana Sgrena e Anna Camposampiero, segreteria Prc Milano

 

h 19.00 DIBATTITO

NO AL RIARMO EUROPEO, CONTRO TUTTE LE GUERRE

Dibattito di chiusura festa con

MAURIZIO ACERBO, segretario nazionale PRC

GAETANO PEDULLA', europarlamentare M5S

OFER CASSIF, parlamentare israeliano Haddash

VINCENZO GRECO, coordinatore nazionale area lavoro e società CGIL – segreteria Camera del Lavoro di Milano

Coordina LORENZA GHIDINI, direttrice Radio Popolare

 

h 21.30 CONCERTO

LA MALALECHE

La band La Malaleche, nata nel 2015 tra Monza e Bergamo, ha un’anima a doppio binario: acustica ed esplosiva.

Un progetto di musica patchanka che abbraccia il folk, la musica reggae, la rumba e il rock’n’roll, creando un mix di generi su cui poter ballare, una carica per smuovere corpi e identità.

 

h 22.00 PAUSA DEL CONCERTO PER L’ESTRAZIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE A PREMI!

E poi riprende la musica!

 

TUTTE LE SERE CUCINA, GRIGLIA, BAR, STAND





Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi

bottom of page